keep in touch:

Inviaci un messaggio:

Inviando questo modulo autorizzo il trattamento dei dati forniti al solo scopo di ricevere una risposta alla mia richiesta

Categoria: Web design e UXWeb design e UX

Design System e Layout Web: guida per grafici alle prime armi

Calendario

Autore articoloRedazione ABC

Grafica e designGrafica e design
Design System e Layout Web: guida per grafici alle prime armi

Sei un grafico e stai iniziando a lavorare su progetti web? Ottimo, sei nel posto giusto. Forse ti sei già imbattuto in parole come Material Design, Tailwind, UI Kit o griglie responsive ma non sai bene da dove cominciare. Tranquillo: non serve essere sviluppatori per orientarsi in questo mondo.

In questa guida ti spiego cosa sono i design system e i framework di layout, strumenti fondamentali per creare interfacce coerenti, moderne e professionali. Vedrai quali sono i più usati, come iniziare a usarli anche se non scrivi codice, e quali strumenti possono semplificarti la vita.

Che tu stia progettando un sito, una dashboard o un’app, conoscere questi concetti ti aiuterà a lavorare meglio, più velocemente e in modo più allineato con chi svilupperà il tuo design. Pronto a fare un salto di qualità? Si comincia.

In sintesi:

Cosa sono i design system

Immagina di dover progettare l’interfaccia di un sito web: pulsanti, menu, titoli, card, form… Tutto deve essere coerente, leggibile, ben distribuito. E possibilmente, non perdere ore a decidere ogni singolo dettaglio da zero.

Ecco dove entrano in gioco i design system.

Un design system è un insieme di regole visive, stili e componenti già pronti, un vero e proprio “manuale operativo” per progettare interfacce digitali. Al suo interno trovi griglie, palette colori, tipografia, spaziature, icone e componenti grafici riutilizzabili (come pulsanti, modali, menu, form, ecc.).

In pratica: è come avere un kit grafico intelligente, con tutto il necessario per costruire interfacce coerenti e professionali.

Oggi i design system sono usati da aziende come Google, Microsoft, IBM, Shopify e centinaia di startup digitali. Conoscerli è una skill sempre più richiesta nel lavoro di un grafico web o UI designer.

Perché è utile a un grafico

Anche se non ti occupi di codice, usare un design system ti aiuta a:

  • Mantenere coerenza visiva tra le pagine e i dispositivi
  • Progettare più velocemente, evitando scelte casuali o ripetitive
  • Comunicare meglio con gli sviluppatori, usando un linguaggio condiviso
  • Allinearti agli standard attuali del design UI/UX

I principali Design System da conoscere

Ce ne sono tanti là fuori, ma se sei all’inizio non serve conoscerli tutti. Ti basta capire quali sono i più usati nel mondo del web e iniziare a esplorarli. Ecco una selezione dei più importanti, spiegati in modo semplice.

Material Design (Material 3) – by Google

È uno dei design system più famosi e usati al mondo. Nato per Android, oggi è adottato anche in tantissimi siti e web app. Google ha messo a disposizione anche una versione Material Web, specifica per questo ambito.

  • Offre regole chiare su colori, tipografia, griglie, spaziature e animazione
  • Include centinaia di componenti già pronti: pulsanti, card, modali, navbar…
  • Perfetto per chi vuole imparare da un sistema solido e ben documentato

Da provare se vuoi imparare le basi del layout digitale.
📎 m3.material.io

Fluent UI – by Microsoft

Utilizzato per le interfacce di prodotti come Office e Teams. Il suo stile è più sobrio, adatto ad ambienti professionali.

  • Pensato per la coerenza tra desktop, web e mobile
  • Accessibilità al centro (colori, contrasto, leggibilità)
  • Design elegante, minimalista

Utile se lavori su interfacce aziendali o app B2B.
📎 fluent2.microsoft.design

Carbon Design System – by IBM

Un sistema pensato per applicazioni complesse: dashboard, strumenti di analisi, sistemi gestionali.

  • Layout modulari e ordinati
  • Ottimo per progettare interfacce ricche di dati
  • Adatto a chi lavora in ambienti corporate o enterprise

Consigliato se ti affascinano i progetti strutturati e tecnici.
📎 carbondesignsystem.com

Tailwind UI – il più visuale

Tailwind nasce come framework CSS per sviluppatori, ma oggi esistono UI Kit già pronti anche per designer.

  • Design moderno, pulito, altamente personalizzabile
  • Tantissimi esempi visivi già pronti su Figma
  • Ideale per siti web, portfolio, startup e prodotti digitali

Perfetto se ami il design contemporaneo e minimale.
📎 tailwindui.com

Altri nomi da tenere d’occhio:

  • Bootstrap – Il classico framework web, semplice ma meno moderno
  • Ant Design – Molto usato in Cina e per dashboard React
  • Shopify Polaris – Specifico per e-commerce, ma ben fatto

Consiglio pratico: non devi studiarli tutti. Scegli uno o due sistemi, esplora i loro componenti su Figma o nel sito ufficiale, e inizia a copiarli, modificarli, farli tuoi. Il miglior modo per imparare è… progettare!

Strumenti utili per grafici web (senza codice)

Anche se non sei uno sviluppatore, puoi lavorare in modo professionale usando tool pensati proprio per chi si occupa di UI design, layout e prototipazione. Ecco quelli che ti consiglio di imparare fin da subito:

Figma

Lo strumento più usato nel mondo del design digitale. Gratuito nella versione base, funziona direttamente online e ti permette di progettare, collaborare in tempo reale e importare UI Kit professionali.

Perché usarlo:

  • Puoi scaricare UI Kit già pronti di Material, Tailwind, Carbon ecc.
  • Lavora a griglie, componenti e layout responsive
  • Ha plugin utilissimi (es. “Material Theme”, “Color Palettes”, “Content Reel”)

📎 figma.com

Adobe XD

L’alternativa firmata Adobe: più semplice da usare per chi viene dal mondo della grafica tradizionale (Photoshop, Illustrator). Integra bene prototipazione e design.

Perché usarlo:

  • Supporta griglie e componenti
  • Disponibili UI Kit ufficiali (Material, Apple, Microsoft…)
  • Ottimo per chi lavora già con Creative Cloud

📎 adobe.com/products/xd

Penpot

Se cerchi un’alternativa open source e gratuita, Penpot è la soluzione ideale. Non ha ancora tutte le funzionalità di Figma, ma è in continua crescita.

Perché usarlo:

  • Interfaccia simile a Figma
  • 100% gratuito, anche per team
  • Nessun vincolo con prodotti proprietari

📎 penpot.app

Storybook (per curiosi e dev-designer)

Non è un tool per progettare, ma per visualizzare i componenti UI già pronti (soprattutto in React). Molto utile per vedere come appaiono e si comportano i componenti di un design system prima di inserirli in un progetto reale.

📎 storybook.js.org

Come iniziare in modo pratico

Hai capito cosa sono i design system, hai scelto uno strumento (tipo Figma), e ora ti chiedi: “Da dove comincio?”

Ecco un percorso semplice e concreto per iniziare subito a progettare interfacce moderne e ben strutturate, anche senza scrivere una riga di codice.

1. Scegli un design system da esplorare
Se sei all’inizio, ti consiglio Material Design o Tailwind UI: sono ben documentati, ricchi di esempi e con UI Kit già pronti.

Vai su Figma Community e cerca:

  • “Material 3 UI Kit”
  • “Tailwind Components”
  • “Carbon Design System UI”

2. Scarica un UI Kit (gratis)
Un UI Kit è un file con componenti grafici già pronti: pulsanti, icone, card, moduli, navbar, griglie. Importandolo nel tuo strumento di design, puoi iniziare subito a progettare senza partire da un foglio bianco.
Esplora come sono costruiti i componenti, come si usano le varianti e come sono organizzate le pagine.

3. Studia la griglia e lo spacing
La griglia è la base di ogni layout: ti aiuta a distribuire i contenuti in modo ordinato e responsive.

Prova a:

  • Creare una griglia a 12 colonne (standard web)
  • Impostare margini e padding coerenti
  • Usare uno scale tipografico (es. 16–24–32–48 px)

Figma ha un pannello dedicato alle “Layout Grid”: esploralo!

4. Fai pratica con un layout reale
Esercitati progettando una di queste interfacce:

  • Una landing page promozionale
  • Una pagina prodotto per un e-commerce
  • Una dashboard con tabelle e grafici

Riusa componenti del design system, cambia colori, prova a personalizzare senza stravolgere.

L’obiettivo è restare coerente, non inventare tutto da zero.

5. Pensa come un team
Quando progetti con un design system, stai già lavorando come in un’agenzia o in una startup.

Organizza bene i tuoi file:

  • Nomina i livelli in modo chiaro
  • Usa varianti e componenti riutilizzabili
  • Rispetta la griglia e le regole di spacing

Questo ti renderà più professionale agli occhi degli sviluppatori (che ti ringrazieranno).

Conclusione

Se sei un grafico e vuoi lavorare nel mondo digitale, i design system e i framework di layout non sono un optional: sono strumenti fondamentali per progettare in modo moderno, veloce e professionale.

Non servono competenze da programmatore né strumenti complicati: ti basta Figma (o un tool simile), un buon UI Kit e la voglia di sperimentare. Imparerai presto che progettare interfacce non è solo questione di estetica, ma anche di struttura, coerenza e chiarezza visiva.

Usa le regole, ma personalizzale. Parti da una griglia, ma rendila tua. Il design non è rigido: è un linguaggio che puoi imparare a parlare, un passo alla volta.

Quindi: apri Figma, scegli un design system, scarica un UI Kit e crea il tuo primo layout.
Anche una sola pagina ben progettata vale più di mille letture.

Se hai bisogno di una guida pratica o vuoi imparare questi strumenti con un progetto reale scopri il nostro corso di UX/UI Design pensato per grafici che vogliono lavorare nel digitale. Imparerai ad usare griglie, componenti, UI Kit e strumenti come Figma, Photoshop, Illustrator e WordPress… anche se parti da zero.

Master in UX/UI Design

  • Prossima partenza: 22-09-2025
  • Modalità: Livestreaming e Presenza
  • Durata: 200 ore
  • Borsa di studio: 800 € - promo a tempo
scopri di più >
Torna in alto