keep in touch:

Hai bisogno di maggiori informazioni sul corso?

Inviando questo modulo autorizzo il trattamento dei dati forniti al solo scopo di ricevere una risposta alla mia richiesta

Master in Graphic & UX/UI Design

Non solo bello, ma anche utile: un percorso completo tra design e UX.

Vedi programma Ottieni la brochure
Master in Graphic & UX/UI Design

software utilizzati

  • Adobe Illustrator
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Indesign
  • Figma
  • Google Analytics 4
  • Word Press
  • Lezioni in aula e online in live-streaming
  • Consegui certificazioni Adobe ACP
  • Scopri i software più utilizzati
  • Un metodo pratico: learning by doing
  • Realizza il tuo portfolio professionale
  • Crea il tuo sito web
  • Docenti professionisti del settore

struttura del corso

  • Teoria | 88 ore
  • Laboratorio | 124 ore
  • Software | 168 ore
  • Workshop | 20 ore

Cosa diventerai?

  • Graphic  Designer
  • Grafico Pubblicitario
  • Grafico Progettista
  • Packaging Designer
  • UX/UI Designer
  • Web Designer

Solo per chi si iscrive entro il 31 luglio: 4500 € 3600 €

20% di sconto - 10 comode rate mensili a partire da 250 euro 

Richiedi info

Impara dove il design prende forma: direttamente in azienda

Le lezioni si svolgono all’interno di una vera agenzia, partner esclusivo di ABC Formazione. Non un’aula qualunque, ma un ambiente reale, dove ogni giorno si progettano idee, si costruiscono interfacce e si lavora su progetti concreti.

Questo ti permette di vivere la formazione a stretto contatto con i professionisti del settore, imparando da chi il design lo fa davvero. L’atmosfera è stimolante, il ritmo è quello del mondo del lavoro, e ogni attività è pensata per farti entrare con naturalezza nel cuore di questa professione.

Non solo impari il design. Lo vivi. Una formazione immersiva, dove la teoria incontra la pratica… e la pratica diventa esperienza.

Il Master in Graphic & UX/UI Design è un percorso formativo che ti prepara a eccellere unendo sapientemente teoria e pratica. Ma perché è così importante fare un Master in Graphic Design?

Primo, il nostro Master ti guiderà nell'apprendimento avanzato dei software leader nel mondo del Graphic Design, in questo modo acquisirai dimestichezza e pratica con strumenti indispensabili. Ma la vera magia si svela nell'integrare questa conoscenza pratica con solide competenze di digital marketing. Apprenderai come creare non solo prodotti visivamente accattivanti ma anche strategicamente efficaci per il mercato.

In 10 mesi, con 2 incontri settimanali, entrerai nel cuore del Graphic Design con un focus speciale sulla User Experience (UX) e User Interface (UI). Che tu sia uno studente aspirante a diventare un Graphic Designer, Design Editoriale, Packaging Designer o un professionista già inserito nel settore del design, questo Master è progettato per arricchire le tue competenze.

Inoltre, ai talenti più promettenti, ABC riserva l'opportunità, al termine del Master e dopo aver acquisito le competenze necessarie, di accedere al servizio esclusivo di Career Service. Questo significa avere la possibilità di incontrare aziende e agenzie di comunicazione potenzialmente interessate ad accoglierti nel loro team.

Adobe Illustrator

Illustrator per la creazione di loghi, immagini vettoriali e illustrazioni

Adobe Photoshop

Photoshop il software più utilizzato per il fotoritocco

Adobe Indesign

InDesign per i professionisti dell’impaginazione

Adobe XD

Figma il software più utilizzato per la progettazione dalla UX/UI

Google Analytics

Google Analytics la piattaforma più utilizzata per il monitoraggio dei dati

Word Press

Word Press il CMS più diffuso al mondo

Un metodo pratico, creativo e basato sull’esperienza

Il nostro percorso unisce formazione tecnica e visione creativa, con un metodo che mette al centro l’azione: impari facendo, “learning by doing”, su progetti concreti e stimolanti, vicini a quelli che troverai davvero nel mondo del lavoro.

Ogni modulo è costruito per darti la possibilità di applicare subito ciò che impari, lavorando su brief realistici, simulazioni di progetto e attività guidate dai docenti, tutti professionisti attivi nel settore. Dalla grafica alla progettazione UX/UI, il focus è sempre sull’esperienza diretta: impari a usare gli strumenti, ma soprattutto a pensare e agire da designer.

Le lezioni si svolgono in presenza o in live streaming, con le registrazioni sempre disponibili, e si alternano a sessioni di laboratorio, momenti di confronto, tutoring personalizzato e costruzione progressiva del tuo portfolio professionale.

Grazie a un ambiente formativo dinamico, orientato al risultato e connesso al mondo delle imprese, sarai in grado di sviluppare competenze reali, pronte per essere messe in gioco fin da subito.

Investi sul tuo futuro, con pagamenti accessibili e senza pensieri

Formarsi in modo serio e professionale dovrebbe essere alla portata di tutti. Per questo abbiamo pensato a modalità di pagamento flessibili, che ti permettono di iniziare subito il tuo percorso senza dover affrontare spese insostenibili.

Hai la possibilità di versare un acconto iniziale al momento dell’iscrizione e suddividere il resto in comode rate mensili, da 5 fino a 10, senza interessi e senza necessità di attivare finanziamenti esterni.

Per chi preferisce una soluzione intermedia, c’è anche la formula 50/50: metà dell’importo all’iscrizione, e la restante parte rateizzata con la stessa flessibilità. Tutto chiaro, tutto incluso, IVA compresa.

Inoltre, mettiamo a disposizione ogni anno borse di studio parziali, pensate per supportare studenti meritevoli o con particolari condizioni. Basta un contatto per capire se rientri tra i beneficiari.

Scegliere di formarti con noi è un passo concreto verso il tuo futuro: e noi siamo qui per aiutarti a compierlo senza ostacoli economici.

  • Prossima sessione: 22 settembre 2025
  • Numero massimo partecipanti: 10
  • Frequenza: 2 lezioni a settimana di 4 ore
  • Durata: 400 ore / 100 lezioni
  • Lingua: Italiano
  • Requisiti di accesso: Diploma di scuola media superiore

I principali moduli del Master in Graphic & UX/UI Design

2 lezioni a settimana di 4 ore

01. Grafica

Il modulo dedicato alla Grafica è pensato per guidarti passo dopo passo verso il traguardo di diventare un graphic designer professionista. Si tratta di un percorso accuratamente strutturato per fornirti una conoscenza approfondita e competenze pratiche, essenziali per emergere nel settore.

Attraverso un metodo didattico innovativo, avrai accesso a un ampio ventaglio di strumenti teorici e pratici. Ti insegneremo a navigare con sicurezza in una vasta gamma di attività: dalla manipolazione delle immagini al fotoritocco avanzato, dalla creazione dell'identità visiva di un brand fino alla composizione editoriale, senza tralasciare nulla.

Uno dei pilastri del nostro modulo di Grafica è l'apprendimento degli strumenti software essenziali per ogni designer: Photoshop, Illustrator e InDesign. In questo modo, non solo svilupperai le tue abilità creative e affinerai le tue capacità tecniche, ma sarai anche in grado di produrre lavori grafici di alta qualità che esprimono la tua unicità nel settore. Gli obiettivi chiave del modulo includono:

  • La definizione e lo sviluppo del tuo stile personale, per distinguerti nel mondo del design.
  • La realizzazione di progetti grafici che rispondano perfettamente alle esigenze dei clienti, combinando creatività e funzionalità.
  • Il dominio completo dei principali software di graphic design.
  • Il conseguimento della certificazione ufficiale Adobe ACP, riconosciuta a livello internazionale.

Concludendo il modulo, avrai inoltre l'opportunità di creare il tuo portfolio di lavori, che sarà il tuo biglietto da visita per un ingresso di successo nel mondo del lavoro.

Grafica

Progettazione comunicazione visiva

Il modulo di Grafica ti offre molto più della semplice padronanza dei software di design più diffusi. Ti immergerai in un percorso che affonda le radici nella teoria della comunicazione visiva e acquisirai gli strumenti per andare oltre la semplice realizzazione di progetti grafici. Apprenderai come ideare, progettare e realizzare campagne di comunicazione visiva che parlano al tuo pubblico, combinando competenze pratiche e teoriche.

Progettazione comunicazione visiva

Logo e Brand identity

Durante il corso di Graphic Design, imparerai cosa vuol dire sviluppare una brand identity. Sarai in grado di creare loghi, non solo professionali, ma che incarnino veramente l'essenza di un brand e, allo stesso tempo, risultino visivamente irresistibili. Dal design del logo alla realizzazione di materiale stampato come biglietti da visita, locandine e brochure, padroneggerai le regole di composizione e affinerai la tua capacità di selezionare font, colori e stili che comunichino efficacemente i valori e gli obiettivi del tuo brand.

Logo e Brand identity

Grafica editoriale e pubblicitaria

Durante le lezioni di Grafica acquisirai anche competenze fondamentali per eccellere nell'ambito della grafica editoriale e pubblicitaria. Al termine del modulo saprai progettare layout accattivanti per riviste, libri e materiali pubblicitari, combinando testo e immagini in modo armonico e funzionale. Ti insegneremo come catturare l'attenzione del pubblico, narrare storie visive coinvolgenti e trasmettere messaggi chiari attraverso il design.

Grafica editoriale e pubblicitaria

Infografiche e digital communication

Durante il modulo di Graphic Design imparerai anche a creare infografiche, cioè rappresentazioni visive che sintetizzano informazioni, al fine di semplificare la comprensione dei contenuti e stimolare l'interesse del pubblico. Ti doteremo delle competenze per trasformare dati complessi in visualizzazioni grafiche intuitive e coinvolgenti. Inoltre, svilupperai abilità nella comunicazione digitale, ovvero in tutte le forme di comunicazione che avvengono attraverso dispositivi digitali o piattaforme online.

Infografiche e digital communication

Crea il tuo portfolio professionale

Durante il modulo di grafica del Master avrai l'opportunità unica di comporre il tuo portfolio professionale, con tutti i lavori di Graphic Design svolti durante le esercitazioni pratiche. Il portfolio sarà la tua vetrina professionale e anche una risorsa che ti permetterà di distinguerti nel mondo del design. Un portfolio lavori è infatti uno strumento indispensabile per soddisfare le aspettative dei tuoi futuri datori di lavoro o clienti.

Crea il tuo portfolio professionale

02. UX/UI Design

Durante il modulo di UX/UI Design apprenderai tutte le tecniche di analisi, progettazione e sviluppo di interfacce web per una navigazione fluida e intuitiva che garantiranno la migliore user experience all'utente target di un'azienda.

Saprai coniugare le esigenze estetiche e di comunicazione del brand con i bisogni e le aspettative del suo utente-tipo, costruendo web design efficaci, ad alto impatto visivo e funzionali a raggiungere gli obiettivi di business.  

Durante le lezioni del modulo di UX/UI, imparerai a utilizzare i più usati software professionali di progettazione, come Figma, e il CMS WordPress, per la creazione di siti web vetrina e e-Commerce.

Il modulo ti permetterà di:

  • Sviluppare architetture informative razionali e intuitive.
  • Creare prototipi di interfaccia utente sfruttando i principi della UX Research.
  • Utilizzare i principali software di progettazione in modo efficace e produttivo.
  • Certificare le tue competenze con la certificazione ufficiale Adobe ACP.

In più, al termine del modulo, avrai costruito il tuo sito web personale, per presentarti in modo professionale ai futuri colloqui di lavoro.

UX/UI Design

Progettazione interfaccia web

Il modulo di UX/UI Design del nostro Master ti insegnerà ad analizzare, progettare e sviluppare soluzioni di web design che migliorino l'esperienza dell'utente, un aspetto fondamentale per il successo di qualsiasi azienda online. Imparerai a fondere estetica e funzionalità, utilizzando strumenti all'avanguardia!

Progettazione interfaccia web

User Experience e UI Design

Ti immergerai nei principi fondamentali dell'User Experience (UX) e dell'UI (User Interface) Design, due aspetti paralleli del processo di design. L'esperienza utente (UX) fa attenzione a come le persone si sentono utilizzando un prodotto. Quindi, l’User Experience Design (UX) si concentra sulla realizzazione di  siti e applicazioni che non siano solo graficamente accattivanti, ma anche intuitivi e facili da usare. 

Parallelamente, imparerai a padroneggiare l'User Interface (UI) Design, che invece si concentra sull'aspetto visivo di una interfaccia web. Questo include ogni elemento della progettazione:  la scelta di colori, il carattere del testo, il layout e tutti gli elementi grafici che contribuiscono all'estetica del prodotto, ma in chiave funzionale alla creazione di una brand identity. In pratica, mentre l'UX punta a migliorare l'esperienza dell'utente, l'UI garantisce che una creazione grafica abbia anche una certa attrattiva visiva.

User Experience e UI Design

Sistemi web responsive

Questo modulo ti guiderà alla scoperta del responsive web design, fondamentale per sviluppare siti che si adattino perfettamente a ogni dispositivo, qualunque sia la dimensione o la risoluzione dello schermo. Imparerai cosa significa creare esperienze utente fluide su smartphone, tablet e desktop, in modo che ogni pagina del tuo sito o della tua applicazione mantenga design e funzionalità impeccabili, a prescindere dal dispositivo usato dall'utente.

Sistemi web responsive

Portfolio web

Al termine del Master pubblicherai il tuo portfolio web personale, un sito professionale dove esporrai i progetti di grafica e UX/UI sviluppati durante il corso. Questo sito sarà un potente strumento per esprimere la tua identità professionale e mostrare ai visitatori le tue abilità e il tuo stile unico; una sorta di  potente strumento di marketing personale. Un sito web personale ti permette infatti di sfoggiare le tue competenze con potenziali clienti e datori di lavoro, mostrando loro come applichi nella pratica i principi dell’UX/UI Design.

Portfolio web

Una scuola completa

Certificazioni AdobeAttesta le tue competenze

Sblocca il tuo potenziale creativo con i nostri corsi certificati Adobe Creative Cloud! Impara dagli esperti, ottieni certificazioni riconosciute a livello mondiale e trasforma la tua passione in una carriera di successo. Iscriviti oggi e inizia il tuo viaggio verso l'eccellenza nel mondo del design digitale e della creatività.

Certificazione

Adobe ACA

Programmi utilizzati:

  • Adobe Illustrator
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Indesign

Attestato ABCValorizza il tuo profilo professionale!

L'attestato di ABC Formazione sarà un riconoscimento tangibile del tuo percorso formativo e delle tue capacità professionali che arricchirà il tuo curriculum vitae rendendo il tuo profilo professionale ancora più competitivo nel mercato del lavoro.

Il tuo percorso formativo si concluderà con un voto che riflette la qualità del tuo lavoro e il livello di competenza raggiunto, rendendo il tuo profilo ancora più competitivo e attraente per i futuri datori di lavoro.

Certificato ABCFormazione

Portfolio alunniI loro lavori sono il nostro biglietto da visita

Scopri il talento dei nostri studenti attraverso il loro portfolio! Un'esposizione di lavori straordinari che riflette la qualità della formazione offerta dalla nostra scuola. Ogni immagine racconta una storia di creatività, competenza e dedizione. Lasciati ispirare dalla passione e dall'eccellenza dei nostri futuri professionisti.

Ecco cosa dicono di noi

Andrea

Andrea

20.09.2024

Ottimo corso di Graphic e UX Design

Ho avuto il privilegio di conoscere alcuni studenti del corso di Graphic e UX Design, e di confrontarmi con il lavoro che hanno svolto durante il corso. Il livello è indubbiamente alto, grazie alla...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5
Alessia

Alessia

04.03.2024

Super disponibilità

Super disponibilità e accuratezza descrivono la professionalità e la diversità di questo corso, che li differenzia da tutti gli altri. Rosa e Carmelina sono sempre state pronte ad accogliere ogni...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5
Teresa

Teresa

03.03.2024

Consigliatissima!

Bellissima esperienza. Ho frequentato il corso di graphic e UX/UIdesign. Ho imparato tanto e mi sono appassionata ancora di più a quello che spero diventi un giorno il mio lavoro. I docenti oltre...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5
Chiara

Chiara

14.02.2024

Corso meraviglioso!

Corso meraviglioso! Ho intrapreso il corso di graphic e UX/UI design ed è stata una scelta fantastica. Ho imparato molte cose in un solo anno e questo è grazie alla professionalità dei...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5
Francesco

Francesco

13.02.2024

La miglior scelta formativa

La miglior scelta formativa che potevo intraprendere! Ho frequentato il corso di Graphic & UX/UI Design di ABC Formazione con molto piacere. La tanta pratica mi ha permesso di apprendere tante cose...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5
Leesa

Leesa

29.11.2023

Il corso di formazione migliore!

Il corso di formazione migliore! Gli insegnanti del Master Graphic & UX/UI design sono spettacolari: Carmelina Gioffrè, Rosa Schiavello, Federico Gomato, Filippo Maniscalco mi hanno insegnato...

Punteggio 1Punteggio 2Punteggio 3Punteggio 4Punteggio 5

Job placement, docenti e tutorDiventa un professionista del mondo digitale con ABC Formazione

ABC Formazione non si limita a darti una solida preparazione teorica e pratica; va oltre, premiando il merito e l'eccellenza. Gli studenti più meritevoli avranno infatti la possibilità, alla fine del Master, di partecipare al nostro esclusivo programma di JOB PLACEMENT. Un trampolino di lancio per entrare in contatto con le aziende leader del settore e incontrare potenziali clienti e datori di lavoro.

Docenti

I docenti del master sono esperti nel settore della comunicazione visiva e del design UX/UI, con esperienza in collaborazioni con brand di rilievo come WWF, Mondadori, TIM, Rai, La Repubblica, Opel, Renault, Coop, De Cecco, Bulgari, Save the Children e molti altri.

Grazie alla loro esperienza, gli studenti ricevono una formazione pratica e di alto livello, apprendendo da veri professionisti le competenze e le strategie essenziali per lavorare nel mondo del graphic e UX/UI design.

Carmelina Gioffrè

Carmelina Gioffrè Art Director

Filippo Maniscalco

Filippo Maniscalco UX Designer / Illustratore / Digital Art Director

Simona Rossi

Simona Rossi Senior Web Designer

Silvia Salvioli

Silvia Salvioli Graphic Designer

Rosa Schiavello

Rosa Schiavello Graphic Designer

Massima flessibilità per il tuo apprendimento!Scegli come frequentare

In aula: Immergiti nell'atmosfera dinamica dei corsi in presenza presso la nostra sede di Via Giuseppe Pisanelli 1 (piazzale Flaminio), a 500 metri dalla fermata della metropolitana linea A Flaminio. Interagisci direttamente con i docenti e gli altri studenti, creando un ambiente di apprendimento stimolante e ricco di scambio.

In Live-streaming: Partecipa ai corsi da remoto tramite la piattaforma Zoom, godendo della massima flessibilità. Segui le lezioni in diretta, confrontati con i docenti e gli altri studenti in tempo reale, come se fossi in aula.

In entrambi i casi, avrai accesso a:

Materiali didattici completi: Scarica e consulta comodamente i materiali didattici in qualsiasi momento.

Registrazioni delle lezioni: Rivedi le lezioni On demand, quando e dove vuoi, per approfondire i concetti a tuo ritmo.

Interazione continua: Poni domande e interagisci con i docenti e gli altri studenti in tempo reale, sia in aula che in Live-streaming.

PC e MAC su ogni postazione

Mac e Pc per ogni postazione

Internet ad alta velocità

Internet ad alta velocità

Dispense, video lezioni e materiale didattico in cloud

Dispense, video lezioni e materiale didattico in cloud

Accesso in cloud all'archivio dei materiali dei docenti

Accesso in cloud all'archivio dei materiali dei docenti

Software e applicazioni sempre aggiornate

Software e applicazioni sempre aggiornate

Kit ABC studentTutto ciò che ti serve per non lasciare i tuoi sogni nel casseto

Per gli allievi del nostro Master, che scelgono di frequentare in presenza, abbiamo pensato a un omaggio speciale: un kit esclusivo che unisce stile e funzionalità! Come studente del nostro corso in aula, riceverai:

  • Zaino ABC: Robusto e versatile, ideale per trasportare i tuoi progetti e gli strumenti del mestiere.
  • Taccuino ABC: Un classico intramontabile per annotare idee, appunti e bozze.
  • Cartellina con il programma del Master: Per organizzare i tuoi progetti e avere sempre a portata di mano il tuo piano di studi.
  • Penne ABC: Perché anche nell’era digitale una penna in più fa sempre comodo.
Kit ABC Student
Programma del corso

Il programma completo

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale.

  • Introduzione alla grafica raster
  • Differenze formati di stampa e formati web
  • Interfaccia del software
  • Panoramica/Personalizzazione
  • Area di lavoro (Pannelli, Strumenti)
  • Risoluzione/dimensioni immagini raster con e senza ricampionamento
  • Oggetti avanzati incorporati e collegati
  • Importazione di Files e creazione di Pacchetti
  • Strumenti di selezione
  • Salvataggio e gestione dei Canali Alfa
  • Pannello dei Livelli e tipi di Livelli
  • Fusione tra Livelli
  • Alterazioni/trasformazioni del contenuto di un Livello (base)
  • Gestione dei Pattern
  • Maschere (base)
  • Strumenti di disegno: creazione, importazione e uso di Pennelli
  • Strumento e Pannello Sfumature
  • Livelli di Regolazioni
  • Strumenti di correzione manuali (Timbro clone, Brucia, Scherma, Spugna)
  • Strumenti di correzione intelligenti (Pennello corretivo, correttivo al volo, Sposta in base al contenuto)
  • Riempimento in base al contenuto
  • Filtri e Galleria Filtri (base)
  • Task pratici: Allestimento di una stanza vuota con quadri, tappeti e pareti/pattern, Creazione di una grafica per evento, Creazione di una scena notturna da una foto diurna
  • Formati e salvataggi
  • Maschere di Livello, di ritaglio, vettoriali (avanzato)
  • Strumenti vettoriali di Photoshop (Penna, Forme)
  • Gestione del testo (Carattere, Paragrafo)
  • Profilo Colore per stampa
  • Profilo Colore per mobile/video
  • Alterazioni avanzate (Prospettica, Marionetta)
  • Gestione di selezioni complesse (capelli, peli, elementi naturali)
  • Utilizzo dei CanaliMaschere di luminanza
  • Stili di Livello (Effetto fuoco, Effetto neon)
  • Fusione Automatica dei Livelli
  • Fusione AvanzataFormati di Esportazione per il Web
  • Tecniche di ritocco superfici
  • Ritocco pelle avanzata
  • Unione di due immagini, fotomontaggio
  • Uniformità cromatica
  • Creazione, importazione e esportazione di Azioni
  • Creazione di Gif animate
  • Flusso di lavoro Creative Cloud: Profilo CC, gestione App, CC Libraries, Adobe Fonts, Adobe Stock, Condivisione files
  • Task pratici: Creazione di composizioni da immagini diverse, creazione di mockup personalizzati, creazione di fotomontaggi con selezioni complesse e uniformità cromatica, gestione del Profilo Colore per la stampa tipografica
  • Introduzione alla grafica vettoriale
  • Interfaccia del software
  • Panoramica/Personalizzazione Area di lavoro (Pannelli, Strumenti)
  • Forme predefinite dinamiche
  • Penna e tracciati
  • Strumenti di selezione
  • Strumenti di disegno e di pittura
  • Gestione del testo (Carattere, Paragrafo)
  • Creazione e Fusione di Forme
  • Gestione di Livelli, sotto-livelli, Gruppi
  • Elaborazione tracciati (Forme composte e Tracciati composti)
  • Pannello Aspetto (avanzato)
  • Effetti vettoriali e Effetti Raster (base)
  • Guide, Griglie, Righelli
  • Allineamento tra vettori
  • Tipi di Campioni colore
  • Ricalco dinamico e Pittura dinamica
  • Pattern
  • Task pratici: Rielaborazione di un logotipo complesso, creazione di lettering sagomato, creazione di un illustrazione con Filtri vettoriali e raster
  • Griglia prospettica
  • Simboli e Bomboletta
  • SimboliVisualizzazione di dati: Grafici, Infografiche
  • Template
  • Formati di salvataggio
  • Esportazione per dispositivi mobile
  • Importazione di Files e creazione di Pacchetto
  • Ricolora Grafica
  • Trasformazione e Espansione di Oggetti
  • Trama e Involucro
  • Gestione avanzata del testo (Stili di Carattere e Pargrafo)
  • Effetti vettoriali e Effetti Raster (avanzato)
  • Maschere di ritaglio e di opacità
  • Selezioni colore per la stampa
  • Guida coloriFlusso di lavoro Creative Cloud: Profilo CC, gestione App, CC Libraries, Adobe Fonts, Adobe Stock, Condivisione files
  • Task pratici: Gestione del Profilo Colore per la stampa tipografica, condivisione di CC Libraries online e editing di files condivisi sul Cloud. creazione di tavole tecniche per una Brand Identity
  • Introduzione all’impaginazione
  • Interfaccia del software
  • Panoramica/Personalizzazione Area di lavoro (Pannelli, Strumenti)
  • Impostazione di un nuovo documento: Margini, Colonne, Area al Vivo
  • Pannello PagineInserimento e gestione delle immaginiGestione dei collegamenti
  • Inserimento e gestione delle Cornici di testo
  • Importazione di Files e creazione di Pacchetto
  • Pannelli Carattere e Paragrafo
  • Pagine Principali
  • Layout, Guide, Griglie
  • Gestione di Indicatori di Pagine e di Sezione
  • Slittamento delle Pagine
  • Gestione avanzata di Stili: di Carattere, di Paragrafo, di Oggetto
  • Tabelle
  • Salvataggi e Predefiniti di Esportazione in Pdf
  • Task pratici:  Impaginazione di un libro fotografico con principali differenti, gestione di file singoli complessi: copertine con bandelle, pieghevoli

Convogliatore: collegamento tra contenuti

Importazione e Mappatura del testo

Creazione di Sommari e Indici

Gestione di files Libro

Flussi di lavoro condivisi (InCopy, CC)

Layout Fluidi e Alternativi

Gestione di Note a pié di pagina, Collegamenti ipertestuali, Rimandi, Variabili di testo, Elenchi

Oggetti ancorati

Elementi ipertestuali per Pdf interattivi (Ipertesti, Pulsanti, Moduli)

Elementi interattivi per Pubblicazioni Digitali (Animazioni, Oggetti multistato, multimedia)

Dashbord Publish OnlineFlusso di lavoro Creative Cloud: Profilo CC, gestione App, CC Libraries, Adobe Fonts, Adobe Stock, Condivisione files

Task pratici: Creazione e gestione di un file .indb (Libro), creazione di pdf interattivi, creazione di pubblicazioni digitali in epub3 (Publish Online) con Creative Cloud, realizzazione di un Portfolio creativo personale

Nella vita di tutti i giorni ognuno di noi utilizza e sperimenta l'infografica: nel comprendere una mappa del meteo, nel seguire percorso stradale, nel leggere una statistica da una rivista o da un quotidiano, nel confrontare dati da documenti di lavoro, nelle indicazioni stradali, nelle norme di sicurezza dei trasporti, nelle istruzioni d'uso di un prodotto o un servizio.

Il Basic Design è il pensiero teorico e metodologico che sta alla base della progettazione, la disciplina che mette in equilibrio e fa interagire forma e funzione degli elementi.

Il modulo si propone di fornire allo studente nozioni teoriche elementari indispensabili per un avviamento alla progettazione di prodotti grafici ed editoriali, attraverso una metodologia che evidenzi tutti quegli aspetti che concorrono alla elaborazione degli elementi in rapporto alla funzione, al contesto, al materiale e al supporto.

OBIETTIVI:
Fornire le competenze teoriche necessarie per la corretta progettazione e gestione dello spazio, delle forme e degli elementi della comunicazione visiva.

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni onda corrisponde un colore. Oltre alla conoscenza del linguaggio dei segni e alla loro percezione, per chi opera nell’ambito della comunicazione è indispensabile l’apprendimento delle caratteristiche di utilizzo del colore.
Il modulo ha lo scopo di far conoscere le basi della teoria del colore, i meccanismi fisici, fisiologici e psicologici legati alla sua percezione e le modalità di formazione dei colori tramite sintesi additiva e sintesi sottrattiva.

OBIETTIVI:
Fornire gli elementi e le basi teoriche relative alla teoria sulla composizione e l’utilizzo del colore nella comunicazione visiva.

Lo studio della Brand Identity si basa sull’equilibrio tra le esigenze estetiche e quelle strettamente funzionali. Si sviluppa attraverso un processo creativo che parte dalle esigenze del committente e dall’analisi della sua identità, per arrivare poi all’elaborazione del segno e dei materiali di comunicazione ad esso connessi.
In questo modulo lo studente apprenderà le nozioni teorico/progettuali per ideare e realizzare correttamente l’identità visiva di un brand e la sua comunicazione.

OBIETTIVI:
Fornire allo studente gli strumenti per riconoscere ed analizzare l’insieme dei codici concettuali, visivi, testuali, che hanno il compito di evocare e trasmettere la personalità di un brand.

Un professionista deve essere in grado di scegliere un lettering adatto al tipo di progetto da realizzare. Ha quindi un ruolo molto importante la conoscenza dei caratteri e le regole che ne disciplinano scelta ed applicazione.
In questo modulo verrà analizzata la struttura dei caratteri tipografici, nonché gli effetti ottici legati alla loro leggibilità, all’espressività e gli abbinamenti.

OBIETTIVI:
Fornire una panoramica completa dei caratteri tipografici e del loro utilizzo.

La realizzazione di una strategia pubblicitaria richiede sia una notevole sensibilità creativa, sia l’osservazione di precise regole e strategie che pongono al centro il prodotto, ma anche l’essenza dell’azienda committente e lo studio del target di riferimento.
Il modulo ha come finalità l’acquisizione degli strumenti basilari più tradizionali della gestione del team di lavoro e nozioni sulla direzione creativa.

OBIETTIVI:
essere in grado di progettare soluzioni creative rivolte alla pubblicità e all’editoria attraverso un percorso concettuale genuino e fortemente creativo.

L’origine, lo sviluppo e la storia dei più grandi movimenti sociali e culturali delle Arti visive dal XIX secolo ad oggi.
In questo modulo allo studente verrà offerta una panoramica degli autori e degli stili che hanno maggiormente influenzato la storia del design e della comunicazione visiva, e l’evoluzione del segno grafico in funzione illustrativa, nei vari ambiti.

OBIETTIVI:
Arricchire il bagaglio storico e culturale dello stile e della ricerca concettuale.

  • Introduzione al packaging
    • Come si crea un progetto di packaging
    • Packaging design: progettare in tre dimensioni
    • Fustelle, tagli di precisione e stampa
    • I materiali, le tecniche e i processi per il packaging design
    • Mockup e tecniche di prototipazione
    • Lancio del progetto e principi di Marketing
  • Il packaging applicato ai prodotti
    • Il Food: il mondo del cibo. Come presentare un prodotto enogastronomico
    • La musica: quando la confezione influisce sull'arte
    • Cosmesi: vendere un'esperienza di benessere
    • Il Lusso: quando il packaging è esclusività

L’impaginazione è il procedimento che organizza testo e immagini al fine di realizzare un prodotto editoriale.
Durante questo modulo verranno analizzate le specifiche tecniche dei prodotti editoriali: la fogliazione, le gabbie, l’impaginazione, il timone, il ritmo della lettura e della visione, i rapporti con la tipografia/stampatore.

OBIETTIVI:
Fornire i concetti teorici essenziali per una corretta impostazione progettuale degli strumenti pubblicitari e editoriali.

Finalizzeremo il percorso di studio in ambito Web con la costruzione di un portoflio lavori con tutti i materiali realizzati durante l'iter didattico.

In questo modo sarete pronti per presentarvi ad aziende e clienti finali con una comunicazione adatta alle loro aspettative.

La certificazione Adobe ACP è uno strumento di presentazione sempre più richiesto e importante per entrare nel mercato del lavoro.

Il nostro obiettivo è quello di metterti nella migliori condizioni per superare l'esame di Photoshop senza nessun dramma. Per questo motivo viene dedicata una lezione propedeutica all'esame di Certificazione, per permettervi di prepararvi adeguatamente e affrontare l'esame con più tranquillità e maggiore sicurezza: il risultato finale non potrà che essere eccellente!

Studio sui principali software di prototipazione: Adobe Xd e Figma.
Panoramica sulle caratteristiche di Adobe XD e le sue funzioni base e su quelle di Figma, la recente applicazione web che gli fa concorrenza ed è una delle più richieste dal mercato del lavoro.
Questi applicativi ci consentiranno di testare diverse soluzioni per la UX del nostro progetto, e quindi scegliere quella più adatta a garantire all’utente la massima usabilità del sistema.

  • Presentazione del corso e primo approccio con la User eXperience, la ricerca, l’importanza di capire le esigenze dell’utente, i prodotti digitali, come essi hanno modificato le nostre abitudini e i nostri comportamenti; 
  • Le buyer personas;
  • Lo studio degli  strumenti essenziali della Ux prima di passare alla prototipazione e alla UI.
  • Introduzione alla logica client/server ed alle pagine dinamiche
  • Introduzione ai linguaggi di markup
  • Tag Meta, Tag Title, impostazione DocType e file html
  • Principali Tag html
  • CSS e le principali classi
  • Selettori principali, proprietà e valori del CSS
  • L’importanza della nuova disciplina della Ux Writing
  • Progettare voce e tono da zero, il contenuto breve
  • Un viaggio nel mondo contemporaneo degli stili delle interfacce
  • Come catturare l’utente con piccole animazioni dei componenti
  • Alcuni consigli pratici su come inserire tutto nel portfolio
  • Cosa sono i CMS
  • Panoramica su Wordpress
  • Installazione su server e database remoti
  • Interfaccia pannello di amministrazione
  • Plugin, widget e temi
  • Installazione e personalizzazione di un tema per il proprio sito
  • Panoramica del Mobile Design

Non è semplice conoscere e sapersi orientare tra le tante offerte presenti oggi sul mercato dei servizi Hosting/Housing, trovando sempre la migliore soluzione al prezzo più competitivo.

Dopo questo modulo il candidato saprà seguire correttamente la fase di messa online di un sito web e finalizzare tutte le operazioni successive alla pubblicazione, quali ad esempio l'impostazione di un profilo per le statistiche su Google Analytics e Web Master Tool, la registrazione su alcune directory principali per l'indicizzazione del sito e così via.

Il Master è strutturato per formare delle competenze professionali in ambito tecnico e teorico/nozionistico, ma anche altri aspetti sono importanti in ambito lavorativo, ad esempio gli strumenti e i modi di presentarsi al mercato del lavoro.

Una presentazione efficace è un prerequisito fondamentale nell'odierna logica di selezione del personale, nell'ultima parte del Master ti aiuteremo a realizzarla.

 Alcuni incontri saranno dedicati ad iniziative ed esperienze formative tematiche extra-didattiche, tra le quali la partecipazione a mostre ed eventi del settore e visite guidate nel “backstage” dei luoghi dove la comunicazione prende forma come tipografie e laboratori.

Saranno inoltre organizzati durante il percorso formativo, interventi di professionisti affermati nel mondo della comunicazione visiva che metteranno a disposizione il loro bagaglio di conoscenze. Attraverso l’analisi di case history e tramite esercitazioni collettive, avrai un’anteprima concreta della gestione e delle dinamiche di progettazione e sviluppo proprie di ogni agenzia di comunicazione di un certo spessore professionale.

  • Introduzione all'utilizzo di Firefly: Piani di abbonamento, Crediti generativi, Differenze tra utilizzo online e nel software
  • Analisi di Prompt per AI Adobe Firefly
  • Principi di composizione di un Prompt per Firefly
  • Come scrivere un Prompt per Firefly
  • Utilizzo dell'AI Adobe Sensei in Photoshop
  • Firefly per Photoshop: "Preferenze" preliminari per Elaborazione immagini su Cloud
  • Strumenti e Opzioni AI Adobe Firefly per Photoshop:  Strumento di Selezione Oggetto (seleziona Persone e dettagli), Rimozione elementi di distrazione
  • Riempimento generativo
  • Espansione generativa
  • Generazione di immagini simili o variazioni di un'immagine
  • Rimozione e Generazione di Sfondi
  • Generazione di immagini raster: Generare un'immagine da un prompt di esempio, Generare un'iillustrazione o una fotografia,  Scelta di Effetti, Analisi degli Stili disponibili, Utilizzare un riferimento per la composizione
  • Task pratici AI Firefly per Photoshop:  Modifica della cromia e/o sostituzione di un capo di abbigliamento, Eliminare oggetti e persone da un'immagine in modalità generativa, Aggiunta di elementi naturali a un'immagine con un prompt, Creazione generativa di variazioni con la Composizione dei Livelli, Espansione dello sfondo di un'immagine senza aggiunta di dettagli generati, Rimozione e sostituzione generativa di uno sfondo, Generazione di immagini con Effetti e Stili, Immagini di Riferimento (Da PS 2025 Beta)

Introduzione all'utilizzo di Firefly: Piani di abbonamento, Crediti generativi, Differenze tra utilizzo online e nel software

Analisi di Prompt per AI Adobe Firefly

Principi di composizione di un Prompt per Firefly

Come scrivere un Prompt per Firefly

Utilizzo dell'AI Firefly per Illustrator:  Riconoscimento Fonts (Fonts simili su Adobe Fonts)

Utilizzo di un Modello predefinito sul quale applicare grafica

Creazione di un Modello personalizzato sul quale applicare grafica

Ricolorare illustrazioni in modalità generativa

Generare Pattern con un prompt

Generare vettori:  Generare Scene, Generare Soggetti, Generare Icone

Generare un vettore da un prompt di esempio:  Scelta e analisi degli Stili disponibili, Scelta di Effetti, Utilizzare un riferimento per la composizione

Gestione delle Variazioni generate

Riempimento generativo

Utilizzo creativo del Riempimento generativo

Task pratici AI Firefly per Illustrator:  Utilizzo di Adobe Fonts per il riconoscimento contestuale di famiglie tipografiche, Creazione di una serie di Modelli personalizzati riutilizzabili, Ricolorazione generativa, Creazione e gestione di Pattern generativiGenerazioni di una serie coordinata di vettori (Soggetti) con un prompt, Generazione di un'illustrazione da uno schizzo a mano

Iscrizioni entro il 31 luglio
3600 € invece di 4500 €
Torna in alto