keep in touch:

Inviaci un messaggio:

Inviando questo modulo autorizzo il trattamento dei dati forniti al solo scopo di ricevere una risposta alla mia richiesta

Categoria: Grafica e designGrafica e design

I migliori strumenti per l’illustrazione digitale nel 2025

Calendario

Autore articoloRedazione ABC

I migliori strumenti per l’illustrazione digitale nel 2025

Se ami disegnare e ti piacerebbe trasformare la tua passione in un vero lavoro creativo, l’illustrazione digitale è una strada che vale la pena esplorare. Oggi è una delle competenze più richieste nel mondo del design, della grafica e della comunicazione visiva.

Ma da dove si comincia? Dallo strumento giusto.

In questo articolo ti raccontiamo quali sono i migliori strumenti per iniziare (o migliorare) con l’illustrazione digitale nel 2025: tablet, penne digitali e software che ti permettono di trasformare ogni idea in un progetto concreto. A partire da uno dei nostri preferiti: l’Apple iPad con Apple Pencil.

Perché vale la pena investire in strumenti digitali?

Perché se vuoi fare sul serio con l’illustrazione, carta e matita non bastano più. Gli strumenti digitali ti aprono un mondo: puoi disegnare ovunque, sperimentare stili diversi, lavorare su più livelli, correggere errori in un attimo e portare a termine progetti in modo più veloce e professionale.

In più, tutto quello che realizzi è già pronto per essere pubblicato online, stampato o consegnato a un cliente. E con il giusto setup (tablet, penna e software), disegnare diventa un’esperienza fluida e gratificante, anche per chi è alle prime armi.

Insomma, investire in strumenti digitali non è solo una spesa, ma un passo avanti concreto verso una carriera creativa, soprattutto se il tuo sogno è lavorare nel mondo della grafica, del web o dell’illustrazione editoriale.

iPad + Apple Pencil: disegna come su carta, ma con superpoteri

Se stai cercando lo strumento perfetto per iniziare (o migliorare) con l’illustrazione digitale, l’accoppiata Apple iPad + Apple Pencil è un vero punto di riferimento. È intuitiva, precisa, leggera e… dà dipendenza (in senso buono!).

La Apple Pencil è estremamente sensibile: capta la pressione, l’inclinazione e la velocità del tratto. Questo significa che puoi passare da linee sottili a pennellate ampie in modo naturale, proprio come faresti su carta. Ma con una differenza: se sbagli, basta un tap per annullare tutto.

Con l’iPad hai il vantaggio di disegnare ovunque: sul divano, al parco, in viaggio. Niente fili, niente complicazioni. E se ci abbini Procreate (una delle app più amate al mondo per disegno e pittura), il gioco è fatto: centinaia di pennelli, livelli illimitati, animazioni, texture, effetti… tutto a portata di dito.

In sintesi, perché iPad + Apple Pencil è una bomba:

  • Non c’è latenza: il tratto segue la mano in tempo reale.
  • È perfetto per schizzi, illustrazioni dettagliate, character design, storyboard.
  • Puoi personalizzare tutto: pennelli, colori, interfaccia.
  • È usato da tantissimi professionisti del settore (e da un sacco di nostri studenti!).

Wacom Cintiq e Intuos: la scelta di chi vuole fare sul serio

Se l’iPad è il compagno ideale per chi cerca libertà e praticità, Wacom è invece la scelta classica (e collaudata) per chi vuole disegnare in modo professionale su computer, con una precisione assoluta.

La Wacom Cintiq, ad esempio, è un display interattivo: disegni direttamente sullo schermo con una penna digitale che sembra una vera matita, ma molto più potente. È la soluzione preferita da illustratori, fumettisti, animatori e concept artist, perché offre un controllo totale del tratto, una resa cromatica eccellente e una sensazione di disegno super naturale.

La Wacom Intuos, invece, è una tavoletta più compatta (e più economica): non ha lo schermo, ma funziona alla grande collegata al computer. Basta un po’ di pratica e ti sembrerà di disegnare a occhi chiusi!

Wacom è la scelta giusta se:

  • Vuoi lavorare con software professionali su desktop (come Photoshop, Illustrator, Clip Studio Paint).
  • Preferisci uno strumento stabile, preciso e configurabile al massimo.
  • Hai bisogno di massima sensibilità alla pressione e risposta immediata.
  • Stai puntando a un livello avanzato o professionale.

Stylus alternativi e tablet Android: esistono davvero valide alternative?

Assolutamente sì. Se il tuo budget non ti permette di puntare subito su un iPad o una Wacom, non significa che devi rinunciare a disegnare in digitale. Anzi, oggi ci sono alternative davvero interessanti, anche a prezzi più accessibili.

Per esempio, i tablet Samsung Galaxy Tab S, con la loro S Pen inclusa, offrono un’esperienza di disegno più che soddisfacente. La penna è leggera, precisa e non ha bisogno di essere ricaricata (una comodità da non sottovalutare). E con le app giuste — tipo Sketchbook, Infinite Painter o Ibis Paint X — puoi già realizzare illustrazioni di tutto rispetto, senza troppi compromessi.

Poi ci sono le tavolette grafiche Huion e XP-Pen, che sono spesso scelte da chi inizia o ha un budget limitato. Alcuni modelli hanno lo schermo integrato, altri no, ma la qualità è sorprendente: buona sensibilità alla pressione, buona fluidità, e compatibilità con software professionali come Photoshop, Krita o Clip Studio Paint.

Vale la pena provarle se:

  • Vuoi iniziare a disegnare digitale senza spendere troppo.
  • Cerchi una penna precisa, magari con funzioni avanzate ma senza fronzoli.
  • Lavori già con un computer e vuoi una tavoletta da collegare.
  • Ti piace l’idea di avere uno schermo integrato, ma non vuoi investire cifre da capogiro.

In breve? Se l’obiettivo è cominciare a disegnare, non serve avere per forza il top di gamma. Meglio iniziare con ciò che hai — o con ciò che puoi permetterti — e concentrarti sullo sviluppo delle tue abilità. Gli strumenti possono venire dopo.

Insomma: se il tuo obiettivo è cominciare senza svuotare il portafoglio, queste soluzioni possono essere un ottimo trampolino di lancio.

I software giusti per dare vita alle tue illustrazioni

Hai scelto il tuo tablet o la tua tavoletta grafica? Ottimo. Ora serve il compagno digitale perfetto: il software su cui disegnare, colorare, sperimentare. E la buona notizia è che nel 2025 ce ne sono davvero per tutti i gusti — e per tutte le tasche.

Ecco una panoramica dei più amati (e testati anche dai nostri studenti):

1) Procreate (solo per iPad)

Se hai un iPad, Procreate è praticamente un must. È veloce, semplice da usare, super intuitivo. Ha centinaia di pennelli, livelli, maschere, animazioni… insomma, tutto quello che ti serve per illustrare in libertà. E il bello è che puoi iniziare anche senza esperienza: ti viene voglia di disegnare solo aprendo l’app.

2) Adobe Fresco (iPad e Windows)

Ti piacciono gli acquerelli? O magari vuoi un effetto olio realistico? Fresco è pensato proprio per questo: simula le tecniche tradizionali, ma in digitale. E se sei già abituato alla suite Adobe, ti sentirai subito a casa.

3) Clip Studio Paint (Windows, Mac, iPad)

Se sogni di disegnare manga o fumetti, Clip Studio Paint è lo strumento giusto. Ha strumenti specifici per l’inchiostrazione, balloon per i dialoghi, griglie prospettiche, animazione… È molto usato in Giappone, ma anche da tanti fumettisti europei.

4) Adobe Photoshop (Windows, Mac, iPad)

Un grande classico che non ha bisogno di presentazioni. Photoshop non è solo fotoritocco: con i pennelli giusti (ce ne sono a migliaia), puoi fare illustrazione digitale di altissimo livello. Se vuoi un software versatile e sei disposto a impararne un po’ la logica, è una scelta solida.

5) Krita (Windows, Mac, Linux)

Krita è open-source, gratuito e… potentissimo. L’ideale per chi vuole un programma serio senza spendere nulla. Lo usano anche molti concept artist professionisti: ha pennelli, livelli, maschere, animazioni 2D. Perfetto per iniziare e per crescere.

6) Inkscape (Windows, Mac, Linux)

Qui entriamo nel mondo del vettoriale: linee precise, forme geometriche, loghi, illustrazioni tecniche. Inkscape è gratuito, leggero e ottimo per chi vuole imparare il disegno vettoriale senza passare subito a Illustrator.

7) Corel Painter (Windows, Mac)

Corel Painter è il top se vuoi simulare la pittura tradizionale. Pensa a oli, acrilici, pastelli… tutti riprodotti in digitale in modo super realistico. È un software più di nicchia e più costoso, ma se ami l’arte “classica”, potresti innamorartene.

Qual è il migliore? Dipende da te! Ogni software ha la sua personalità. Ti consigliamo di provarne qualcuno (molti hanno la versione gratuita o la demo) e scegliere quello che ti fa venire voglia di disegnare ogni giorno. Perché alla fine, è questo che conta davvero.

Quale scegliere per iniziare?

Ok, hai visto tablet, penne digitali, software… ma ora viene la domanda che tutti si fanno: da dove comincio? La risposta dipende dal tuo budget, dai tuoi obiettivi e da quanto vuoi (o puoi) investire all’inizio. Ecco qualche consiglio pratico:

Se hai un buon budget:
Vai di iPad + Apple Pencil. È comodo, potente e ti permette di disegnare ovunque. Con un’app come Procreate, hai tutto quello che ti serve per iniziare a creare illustrazioni anche molto complesse. È la soluzione che consigliamo spesso ai nostri studenti perché unisce qualità, versatilità e semplicità d’uso.

Se preferisci lavorare su computer:
Una Wacom Intuos o una Huion collegata al tuo PC (o Mac) può essere un’accoppiata vincente. Certo, magari all’inizio serve un po’ di tempo per abituarsi a guardare lo schermo mentre disegni sulla tavoletta, ma una volta presa la mano, hai a disposizione strumenti da vero professionista.

Se il budget è limitato:
L'opzione migliore è un tablet Android con stylus integrato (tipo i Galaxy Tab con S Pen) ti dà già molto su cui lavorare. Le app come Infinite Painter o Sketchbook sono leggere, intuitive e davvero sorprendenti per quello che offrono. Forse questa confiurazione è proprio il punto di partenza per imparare e crescere senza ostacoli.

In ogni caso, qualunque sia il tuo punto di partenza, ricorda ricorda che non è lo strumento che fa l’artista, ma come lo si utilizza. Tutto sta nel primo passo, se hai voglia di metterti in gioco, sperimentare e divertirti, il percorso è già iniziato.

E se ti serve una mano per orientarti tra tutte queste opzioni, durante i nostri corsi ti aiutiamo passo dopo passo anche nella scelta degli strumenti più adatti a te.

Corso di Illustrazione Editoriale per Brand e Advertising

  • Prossima partenza: 13-10-2025
  • Modalità: Livestreaming e Presenza
  • Durata: 32 ore
  • Borsa di studio: 300 € - promo a tempo
scopri di più >
Torna in alto